Il piacere della bicicletta in Alto Adige
La pista ciclabile del Brennero è una delle piste ciclabili più amate dell'Alto Adige, non solo per il paesaggio suggestivo, ma anche per la sua infrastruttura, semplicemente ideale. Si snoda per circa 96 chilometri dal Brennero (1.370 m) al capoluogo di provincia Bolzano (262 m), quasi esclusivamente in discesa e per lo più su una pista ciclabile asfaltata e separata dal traffico stradale.
Il percorso segue la vecchia linea ferroviaria ed è quindi piacevolmente pianeggiante, ideale per ciclisti amatoriali, famiglie ed e-biker. Si snoda lungo la storica linea ferroviaria del Brennero, passando accanto a vecchi viadotti, stazioni ferroviarie dismesse e attraversando valli idilliache.
- Brennero – Vipiteno (15 km) Piacevole discesa attraverso l’Alta Val d’Isarco
- Vipiteno – Fortezza – Bressanone (35 km) Con il maestoso forte di Fortezza
- Bressanone – Chiusa – Bolzano (45 km) Attraverso la Valle Isarco, tra vigneti, fino al capoluogo di provincia
Se preferite, potete anche combinare l'itinerario con il treno: il percorso corre parallelo alla linea ferroviaria e la maggior parte dei treni dispone di scomparti per le biciclette.
Livello di difficoltà e attrezzatura
Grazie alla pendenza continua, il percorso è tecnicamente facile da percorrere e l'intero itinerario presenta solo un dislivello di circa +200 m / -1.100 m. È quindi adatto anche ai ciclisti meno allenati. L'ideale è una bici da trekking, una city bike o una e-bike.
- Lunghezza: ca. 96 km
- Dislivello: ca. -1.100 m in discesa
- Durata: secondo il ritmo di pedalata e le pausa, circa 5-6 ore
- Difficoltà: facile